Condividiamo con entusiasmo il profilo di Avivah Wittemberg-Cox, ricercatrice, si occupa di leadership da un punto di vista nuovo e necessario. Apre l'incontro a cui abbiamo partecipato, con una domanda: -Chi vuole sapere l'età della sua morte- Cala il silenzio, nessuno alza la mano. Sbagliato e lei ci ha portati a capire la centralità di questo tema. La scienza ci ha regalato 30 anni di vita. Cosa ne facciamo? Cosa decidiamo di fare dai 50 ai 90, probabilmente, 100 anni? E le aziende, i negozi, le università si troveranno, tra pochissimo, ad avere utenti/clienti attivi e con potere e desiderio di acquisto di età che va dai 50/60 anni ai 90/100...
Se volete approfondire l'argomento abbiamo riportato la presentazione di Avivah dove potete trovare anche i libri che ha scritto a riguardo e le attività di formazione per individui e aziende.
Pioneering New Perspectives in Gender and Generational Balance
As a thought leader in gender and generational balance, Avivah Wittenberg-Cox stands at the forefront of the future of work, the longevity economy, and the transformative potential of 60-year careers. With over two decades of experience as the CEO of 20-first, Avivah has become a trusted advisor to global CEOs, leadership teams, and executive committees in over 40 countries. Her expertise spans various sectors, from FMCG and financial services to pharmaceuticals and tech, helping organisations navigate the inter-related complexities of gender, generations and culture in the 21st century. Avivah serves on the Boards of the UK National Innovation Centre for Ageing (NICA) and the Chartered Management Institute’s Everyone Economy. She is an Ambassador for the Stanford Center on Longevity and the Global Peter Drucker Forum in Vienna, and an Adjunct Professor at DePaul University in Chicago. In 2023, she earned a place in the prestigious Thinkers50 Hall of Fame."
Comments